Curriculum Vitae

Note biografiche sintetiche e curriculum professionale e scientifico con elenchi delle principali attività svolte.

Alessandra Ubertazzi
Architetto, dottore di ricerca.

alessuber@gmail.com
cell.: 328.9732657

logo
Studio Ubertazzi
via Savona 20, 20144 Milano. tel. 02.89407423 – fax 02.89403854
www.alessandraubertazzi.it
logo2
Il Plotino
c/o studio Ubertazzi
logo3
Le Donne del marmo
www.ledonnedelmarmo.it

Aggiornato al gennaio 2019.

Ai sensi del D. Lgs  n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice privacy”, il sottoscritto autorizza il Politecnico di Milano a pubblicare sul sito WEB di Ateneo il proprio Curriculum Vitae, per i fini istituzionali e in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 “Decreto trasparenza” come modificato dal D. Lgs. 97 del 2016.

Note biografiche sintetiche.

Alessandra Ubertazzi è nata a Milano nel dicembre 1972. Ha conseguito la maturità classica nel 1991 presso l’istituto Leone XIII e si è laureata con lode in Architettura nel 1996, presso il Politecnico di Milano, con una tesi di Progettazione Ambientale. La tesi ha ottenuto due premi ed è stata oggetto di molteplici recensioni.

Nel 1997 inizia la propria attività professionale autonoma che porta avanti tutt’oggi con numerose esperienze di progettazione architettonica, direzione dei lavori nonché attività didattica, di consulenza ed editoriale.

È iscritta dal 1997all’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano al numero 10.083 e ad Inarcassa dal 10.12.1997.

È Esperto in materia di tutela paesaggistico-ambientale dal 2000.

È Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dal 2000 (aggiornamento 2015).

È Dottore di ricerca in Tecnologia e progetto nell’architettura dal 2004.

È stata professore a contratto dal 2006 al 2017 al Politecnico di Milano.

Dal 2011 al 2019 è docente a un master di II livello sulla progettazione sanitaria che si svolge al Politecnico di Milano.

È socio fondatore dell’associazione Le donne del Marmo di cui è stata presidente fino al 2012.

È socia della Società italiana tecnologia dell’architettura.

È iscritta all’Albo dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della provincia di Milano

dal maggio 2008 con il numero 127.350.

È Consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) e/o esperto estimatore del Tribunale di Milano dal dicembre 2008 con il numero 11.506, con la specializzazione in architettura e restauro; nel febbraio 2012 ha frequentato il corso per consulenti tecnici giudiziali per l’approfondimento. È abilitata alla gestione telematica dei fascicoli e assicurata. Nel maggio 2015 ha frequentato i corsi di aggiornamento La valutazione immobiliare standard e Stima degli immobili e ruolo dell’esperto estimatore organizzato da Altalex.

Nel gennaio 2016 partecipa come capogruppo (con altri) al concorso di idee bandito da Sogim per la realizzazione di un parco tecnologico da associare al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

In attesa degli esiti del concorso.

Dall’aprile 2016 è accreditata presso Finlombarda per la valutazione tecnica dei progetti della macro – area Industrie creative e culturali (attività avviata nel novembre 2016 e in corso) e Econindustrie dal 2019.

Nell’aprile 2016 frequenta il corso di Alta a Formazione “Esperto valutatore immobiliare” organizzato e presso l’università Cattolica di Milano e dalla camera di Commercio di Milano – TEMA.

Dal gennaio 2018 al marzo 2018 frequenta il corso Valutazioni Immobiliari – Livello base in conformità alla norma UNI 11558/2014 e alla UNI/pdr 19/2016

Il giorno 11.05.2018 supera l’esame per la certificazione.

Nel gennaio 2019 frequenta il corso Conservatoria e catasto.

Dal giugno 2019 è accreditata presso Finlombarda come perito immobiliare.

a. Attività professionale.

Architettura.

In proprio:

  • Ristrutturazione di un edificio in via dell’Assunta 56 a Milano.

Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, contabilità generale, 1997.

Direzione lavori (2001).

  • Ristrutturazione di sottotetto in via Pestalozzi 6 a Milano.

Progetto preliminare, definitivo, ed esecutivo di ristrutturazione, contabilità generale, inoltro della richiesta di Concessione edilizia e ottenimento, 1998.

  • Appartamento in via San Vittore 27 a Milano.

Incarico, progetto preliminare, definitivo, Direzione lavori, contabilità generale, 2001.

  • Loft in via Andrea Ponti 15 a Milano.

Progetto preliminare, definitivo, Direzione dei lavori, contabilità generale, 1999–2002.

Progetto pubblicato su Gap casa n° 182, aprile 2003.

  • Appartamento in via Andrea Ponti 20 a Milano, signor Matteo Refini.

Incarico, progetto preliminare, definitivo, Direzione lavori, contabilità generale, 2001–2002.

  • Condominio in via Ripamonti 92 a Milano.
  • Sottotetto a Genova, signor Giovanni Fantoni.

Incarico, progetto preliminare, definitivo, Direzione lavori, contabilità generale, 2001–2003.

  • Uffici e call-centre Michelin a Pero.

Layout interno, 2002.

  • Sottotetto a Torino, signori Filippi.

Incarico, progetto preliminare, definitivo, Direzione lavori, contabilità generale, 2001–2003.

  • Arredi su misura per l’appartamento in corso Sempione a Milano.
  • Appartamento in viale Scarampo 45 a Milano.
  • Immobile di via dell’Assunta 56 a Milano.

Progetto di una serra.

  • Sottotetti a Milano, signori Comolli.

Incarico, progetto preliminare, definitivo, Direzione lavori, contabilità generale, Coordinamento per la sicurezza, 2002-2003.

  • Appartamenti in via Pontida 6 a Milano.

Incarico, progetto preliminare.

  • Condominio in via De Sanctis 76 a Milano.

Progetto di sistemazione delle facciate in klinker, 2003.

  • Appartamento in corso Buenos Aires 36 a Milano.

Ristrutturazione interna con finiture di particolare pregio, 2003/2004.

  • Villa Filippi a Planpincieux (Courmayeur).

Proposta di suddivisione in tre unità indipendenti.

  • Condominio in viale Misurata 6 a Milano.

Rifacimento delle facciate su strada, 2004.

  • Appartamento in via Tortona 31 a Milano.

Consulenza di arredo, 2004.

  • Spazio in via Tortona 31 a Milano.

Progettazione di un Bed and breakfast, 2004.

  • Appartamento in via Archimede 24 a Milano.

Ristrutturazione interna con finiture di particolare pregio, 2005.

  • Appartamento in via Alessandria 4 a Milano.

Ristrutturazione interna con finiture di particolare pregio, 2005.

  • Appartamenti in via Caviglia 3 a Milano.

Ristrutturazione interna con finiture di particolare pregio, 2005.

  • Condominio in corso Como 11 a Milano.

Rifacimento delle parti comuni e delle facciate, 2005.

  • Viale Traiano 11 a Milano.
  • Appartamento in via Viganò 4 a Milano.
  • Loft in via Savona 123 a Milano.
  • Sistemazione superficiale della piazza pubblica di Omate (Agrate Brianza).

Solo progettazione.

  • Recupero di sottotetto in via Villoresi 22 a Milano.
  • Uffici della società Coris S.r.l. in via Canonica 72 a Milano.
  • Loft in viale Majno 12 a Milano.
  • Casa Recine in Francoforte. Progetto di sistemazione e di ampliamento.
  • Scuola di cucina Des mets e des mots nell’area ex Richard Ginori.
  • Sopralzo in via Canonica 87 a Milano – solo progetto e Autorizzazione paesaggistica.
  • Appartamento in via Luchino del Majno 15 a Milano.
  • Ristorante Liberty a Milano.
  • Loft di via Ajraghi 30 a Milano.
  • Ex caserma di Laveno. Progetto preliminare.
  • Appartamento di viale Tunisia 27 a Milano. Progetto preliminare.
  • Appartamento di via Ceradini 5 a Milano.
  • Appartamento di piazza Martini 3 a Milano.
  • Ascensore per il condominio di via Savona 45 a Milano.
  • Villa unifamiliare a Segrate. Progetto di suddivisione e ampliamento.
  • Corso Magenta 44 a Milano. Progetto di sistemazione con modifiche interne e esterne.
  • Via Capecelatro 51 a Milano. Progetto di sistemazione con fusione.
  • Via Cenisio 37 a Milano.
  • Sistema di 10 terrazzi e dieci serre sul tetto del condominio di via Andrea Ponti 15 a Milano.
  • L’Antro della Sibilla, via San Gregorio 37 a Milano.
  • Lazzaro (pizzeria da asporto), via dei Piatti 4 a Milano – solo progettazione.
  • Appartamento a Rho.
  • Case Mezzanotte a Levanto.

Progetto di sistemazione con modifiche interne e esterne con frazionamento in due unità immobiliari.

  • Uffici in via Agordat per la società Visionworks.

Nuovo layout interno.

  • Appartamento in via Bergognone 31/5 a Milano.
  • Appartamento in via Omodeo 21 a Milano. Progetto di sistemazione.
  • Sistema di 10 terrazzi e dieci serre sul tetto del condominio di via Andrea Ponti 15 a Milano – integrazione.
  • Appartamento in via Rotondi 6 a Milano – in corso.
  • Appartamento a Sesto San Giovanni

Solo progettazione.

  • Appartamento in via Pontida 2 a Milano.
  • Appartamento in via Montecatini 14 a Milano.
  • Ampliamento degli uffici della ditta Datamatic.
  • Appartamento in via Rotondi 6 a Milano.
  • Loft in via Valparaiso 3 a Milano.
  • Nuovo complesso residenziale di 6 appartamenti (nuova costruzione) (BG) – in corso.
  • Appartamento in via Savona 67 a Milano.
  • Villa La Torretta ad Arenzano (GE).
  • Casa indipendente a Segrate, 2016 – 2017.
  • Progetto di fattibilità per la realizzazione di una torre residenziale a Milano – in corso.
  • Appartamento in viale Monza a Milano.
  • Due appartamenti in via Ercole Ferrario 5 a Milano,
  • Ristorante Altrimenti a Milano,

sviluppo esecutivo del progetto e direzione dei lavori.

  • Appartamento in viale Caldara 24 a Milano (in corso).
  • Ristorante Easygourmet in via Broletto a Milano, (in corso)

sviluppo esecutivo del progetto e direzione dei lavori.

  • Reception per gli uffici Datamatic a Milano (in corso).

Inoltre,

  • Ristrutturazione delle unità immobiliari di un edificio storico a Levanto (SP).

Progetto preliminare e definitivo, assistenza alla realizzazione, 1997.

  • Ristrutturazione di un complesso rurale a Caslino d’Erba (Co).

Incarico e progetto preliminare, 1997; progetto definitivo e inoltro e ritiro della pratica edilizia presso l’Amministrazione, 1999.

  • Galleria d’arte e libreria Cavallotto di Catania

Incarico, progetto preliminare e definitivo delle opere murarie e dell’arredo, 1999.

Assistenza alla realizzazione, 1999.

  • Appartamenti di corso Colombo 3 a Milano.

Progetto preliminare di frazionamento e definitivo, Direzione dei lavori, 2000.

  • Appartamento di via Viviani a Levanto.

Progetto preliminare e definitivo, inoltro della pratica edilizia presso le Autorità competenti, 2000.

  • Immobile in viale Brianza 34 a Milano.

Progetto per la trasformazione in residenze di un’autofficina.

  • Loft in via Mercato 22 a Milano.

Ristrutturazione interna con finiture di particolare pregio, 2004. In corso di realizzazione.

  • Sottotetto in via Prina 8 a Monza.

Progetto di ristrutturazione ai fini abitativi per la determinazione di due unità immobiliari indipendente, 2004.

  • Perizia Yokomori\Rintal, 2005.
  • Villa Dufour a Recco.

Ristrutturazione edilizia dell’intero immobile con finiture di particolare pregio, 2005-2006. La villa è divenuta da poco patrimonio censito dal FAI.

  • Comune di Sordio (Lo).

Affidamento di incarico per l’intervento di ristrutturazione e risanamento della sede municipale, 2005-2006.

  • Comune di Sordio (Lo).

Affidamento di incarico per la nuova costruzione della sede municipale, 2010-2011.

  • Condominio di corso di Porta Nuova a Milano, 2006.
  • Libreria Cavallotto a Catania, 2006.
  • Ascensore per il condominio di via Savona 20 a Milano.
  • Ristrutturazione di un appartamento a Levanto (SP).

Progetto preliminare e definitivo, assistenza alla realizzazione, 2018-2019.

Consulenze.

In proprio.

  • Consulenza all’Osservatorio sullo sviluppo del turismo di Milano presso la Camera di Commercio di Milano per la definizione di un progetto di prefattibilità in coordinamento con altri enti interessati (Milano sensibile).
  • Consulenza per Cemusa Italia con Polidesign,
  • Consulenza per la curatela della rubrica Virgilio casa per la Società Matrix S.p.a.
  • Consulenza nella redazione del piano delle telecomunicazioni di Turbigo (No).

Nello Studio Ubertazzi:

  • Linee di indirizzo per la pianificazione e la programmazione delle attività relative al progetto di depalificazione, per il Comune di Milano (2004).
  • Piano generale degli impianti pubblicitari, per il Comune di Lodi (2005).
  • Redazione del Regolamento sulla qualità urbana di dettaglio per l’Abaco dell’arredo urbano per il Comune di Milano, Assessorato all’Arredo urbano, verde e qualità.

Grafica sistematica.

Presso lo studio Camera e Piva di Milano, ha partecipato alla realizzazione dei seguenti progetti:

  • Piano d’emergenza per Etro S.p.A. a Milano.

Assistenza alla formulazione e progetto grafico.

  • Progetto di sicurezza antincendio per il Collegio S. Carlo di Milano.

Assistenza alla formulazione, progetto grafico e stesura degli elaborati.

  • Il Quartiere Il Satellite.

Progetto di comunicazione dei dati e delle proposte per la mostra Progettare Pioltello a seguito del seminario omonimo.

  • Ospedale Sant’Anna di Como, 2008.

Progetto della segnaletica interna dell’Ospedale Sant’anna di Como. Gruppo di lavoro coordinato dal professor Stefano Capolongo del Politecnico di Milano; in collaborazione con l’architetto Duccio Soffientini – Centro DA Milano.

  • Ospedale di Legnano, 2009.

Consulenza per il progetto della segnaletica interna dell’Ospedale di Legnano nel gruppo di lavoro coordinato dal professor Stefano Capolongo del Politecnico di Milano.

  • Ospedale di Bergamo, 2009.

Progetto della segnaletica interna dell’Ospedale di Bergamo. Gruppo di lavoro coordinato dal professor Stefano Capolongo del Politecnico di Milano; in collaborazione con l’architetto Duccio Soffientini – Centro DA Milano.

  • Nuovo D.E.A. di Pavia, 2011.

Progetto della segnaletica interna dell’Ospedale di Bergamo. Gruppo di lavoro coordinato dal professor Stefano Capolongo del Politecnico di Milano; in collaborazione con l’architetto Duccio Soffientini.

 b. Attività accademica.

Attività didattica e di ricerca.

Durante l’anno accademico 1997/98 svolge attività di supporto alla didattica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano per il laboratorio Aspetti tecnici ed economici del risanamento edilizio, tenuto dalla professoressa Adriana Baglioni.

Durante l’anno accademico 1998/99 svolge attività di supporto alla didattica presso la Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Milano per il Laboratorio di sintesi finale tenuto dalla professoressa Adriana Baglioni.

Nel 1999 supera gli esami scritti di ammissione all’orale dei concorsi di dottorato in Disegno Industriale e in Innovazione tecnica nel progetto nell’architettura.

Avendo optato per il secondo, superato l’orale, ne vince l’ammissione per gli anni accademici 1999-2002.

Da settembre 1999 a gennaio 2000, frequenta il seminario progettuale Progettare Pioltello sul tema dell’edilizia residenziale privata, e dal marzo 2000 al giugno 2000, il seminario Progettare Cinisello Balsamo, sul tema della riqualificazione urbana di cui alla relativa pubblicazione.

Dal giugno 2000 al novembre 2003, affronta una ricerca sulla riqualificazione dello spazio pubblico urbano attraverso strumenti innovativi: La piazza telematica.

Nell’ambito della stessa ricerca, collabora con il Comune di Pioltello e con il Gruppo Città Sane (dell’Assessorato al decentramento e periferie del Comune di Milano), per due sperimentazioni progettuali dei temi trattati.

Collabora alla ricerca del Ministero per l’università e per la ricerca scientifica (MURST) 1998, presso il dipartimento DITEC – Politecnico di Milano, (responsabile il professor Fabrizio Schiaffonati),

In particolare redige un contributo dal titolo Gli aspetti istituzionali nella gestione delle periferie: l’esperienza del decentramento urbano, nell’ambito del più generale interesse per le politiche tecniche, i progetti e gli interventi per la riqualificazione delle periferie.

Dal giugno 2000 al novembre 2003, affronta una ricerca sullo sviluppo della Piazza telematica nell’ambito dei temi legati alla riqualificazione dello spazio urbano pubblico anche mediante l’inserimento di funzioni strategiche.

Nel maggio 2004 Diventa Dottore di ricerca in Innovazione tecnica e progetto nell’architettura presso il Politecnico di Milano, Dipartimento BEST, con una tesi intitolata Strumenti innovativi per la riqualificazione dello spazio pubblico urbano: la Piazza Telematica. Processi tecnologici integrati a processi e attività sociali.

2004.

Nel giugno 2004 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Percezione e Comunicazione Visiva (ICAR 17) all’Università di Firenze, Facoltà di Disegno industriale indirizzo Visual Design per il secondo semestre dell’A.a. 2004-2005.

Nel giugno 2005 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Percezione e Comunicazione Visiva (ICAR 17) all’Università di Firenze, Facoltà di Disegno industriale, indirizzo Visual Design per il secondo semestre dell’A.a. 2005-2006.

Nel giugno 2005 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Percezione e Comunicazione Visiva (ICAR 17) all’Università di Firenze, Facoltà di Disegno industriale, indirizzo Progettazione della moda per il secondo semestre dell’A.a. 2005-2006. Rinuncia all’incarico.

2005.

Dal dicembre 2005 è iscritta all’Albo degli idonei docenti a contratto del Dipartimento BEST (ICAR 13) del Politecnico di Milano.

Per l’A.a. 2005-2006 è Cultore della materia per il Laboratorio di costruzione dell’architettura (ICAR 13) tenuto dal professor Francesco Dolce e dal professor Davide Vecchio al Politecnico di Milano.

2006.

Nel giugno 2006 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Design del prodotto per la comunicazione Visiva (ICAR 13) all’Università di Firenze, Facoltà di Disegno industriale, indirizzo Visual Design per il secondo semestre dell’A.a. 2006-2007.

Per l’A.a. 2006-2007 è Cultore della materia per il corso di Tecnologia dell’architettura (ICAR 13) tenuto dal professor Francesco Dolce al Politecnico di Milano.

2007.

Nel giugno 2007 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13), per il secondo semestre dell’A.a. 2007-2008.

2008.

Nell’aprile 2008 è invitata a partecipare come docente al Master Brand dei Sistemi Territoriali.

Nel maggio 2008 è invitata a partecipare al seminario Architettura e progetto presso il Polo di Mantova del Politecnico di Milano con un intervento dal titolo Lo spazio domestico.

Nel novembre 2008 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13), per il secondo semestre dell’A.a. 2008-2009.

2009.

Nel giugno 2009 è invitata a partecipare come docente al Master Brand dei Sistemi Territoriali.

Nel novembre 2009 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13), per il secondo semestre dell’A.a. 2008-2009.

2010.

Nel gennaio 2010 è invitata a partecipare come docente al Master di II livello Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari.

Nel novembre 2010 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13), per il secondo semestre dell’A.a. 2010-2011.

Nel novembre 2010 è invitata a partecipare come docente al Master di II livello Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari.

2011.

Nel novembre 2011 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13), per il secondo semestre dell’A.a. 2011-2012.

Organizzazione del seminario Architettura, finitura e colore in collaborazione con Sikkens.

Organizzazione del seminario sul cappotto termico in collaborazione con STO Italia.

2012.

Nel febbraio 2012 partecipa al corso di aggiornamento per consulenti tecnici giudiziali.

Nel febbraio 2012 è invitata a partecipare come docente al Master di II livello Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari.

Nel novembre 2012 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13), per il secondo semestre dell’A.a. 2012-2013.

Nel dicembre 2012 partecipa al corso di aggiornamento sul Nuovo PGT della città di Milano organizzato dall’Istituto nazionale di urbanistica.

2013, 2014 e 2015

Per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 con cadenza annuale è invitata a partecipare come docente al Master di II livello Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari.

Per gli anni 2013, 2014 e 2015 viene confermata Professore a contratto per il corso di Progettazione di elementi e sistemi al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 13).

Nel giugno 2013 partecipa al corso di aggiornamento sul Nuovo PGT della città di Milano organizzato dall’Osmi.

2015.

Nel luglio 2015 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso annuale di Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 12) per l’A.A. 2015 / 2016.

2016.

Nel maggio 2016 partecipa al concorso annuale per l’incarico didattico dell’A.A. 2016 2017 per il corso annuale di Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 12) per l’A.A. 2016 / 2017.

Nel novembre 2016 ottiene il titolo di Professore a contratto per il corso di Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura e società (ICAR 12), A.A. 2016-2017.

Ha seguito diverse tesi di laurea di cui è stata correlatrice.

 

c. Attività scientifica.

Dal 1995 fa parte del comitato editoriale Plotino che si occupa della divulgazione degli esiti scientifici dei corsi di Progettazione Ambientale e di Disegno Industriale tenuti dal professor Ubertazzi, fornendo il proprio contributo alla redazione di dispense e scrivendo articoli per riviste di architettura e di design. Per il Plotino si occupa dei progetti editoriali più complessi e dei rapporti con gli eventuali sponsores, nonché dell’organizzazione periodica di eventi culturali.

Dal gennaio 2001 fa parte anche del Comitato Editoriale per Giorgio Zusi Editore, all’interno del quale collabora alla stesura del programma editoriale (in particolare, per l’anno 2005, la serie I marmisti scultori, rassegna critica sulla scultura minore in pietra del Cimitero Monumentale di Milano); scrive, inoltre, sulla rivista L’informatore del marmista per lo stesso editore.

Nel 2005 ottiene dal Comune di Milano, Assessorato alla Funeraria e Decentramento, l’incarico per la redazione del primo volume di una piccola serie di pubblicazioni sul Cimitero Monumentale. Pubblicazione del libro nel maggio 2006.

Nel 2006 viene selezionata dalla Provincia di Milano nell’ambito del progetto Città di città per la proposta La città sensibile.

Dal maggio 2006 al gennaio 2008 è Esperto ambientale nella Commissione edilizia del Comune di San Giorgio su Legnano.

Nel settembre 2006 è socio fondatore dell’associazione Le donne del Marmo di cui viene eletta presidente in carica per 2 mandati consecutivi.

Dal 2007 al 2009 avvia una collaborazione con la rivista Progettare, edizioni Tecniche Nuove.

Dal 2008 è socia della Società italiana tecnologia dell’architettura.

È iscritta all’Albo dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della provincia di Milano dal maggio 2008.

Nel maggio 2013 viene invitata alla tavola rotonda Nuovo concept per lo show room organizzato da Bagno Design.

Nel novembre 2016 riceve da Regione Lombardia, Finlombarda, l’incarico per la valutazione del progetto Laboratorio culturale 3D nell’ambito degli Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” (FRIM FESR 2020)

Dal 2016 al 2018 diverse esperienze di valutazione di progetti per Regione Lombardia, Finlombarda.

d. Pubblicazioni.

  • Veloci e discreti, in “Trasporti in Lombardia” n° 6, Regione Lombardia, Milano, 1996, pagg. 22-24.
  • Progettare mare e terra, (con Paolo Zorzoli), in “T-Sport” n°181, European Magazines & Guides, Milano, 1995, pagg. 26-31.
  • Monza: parco ed autodromo, in “T-Sport” n°180, European Magazines & Guides, Milano, 1995, pagg. 36-
  • C’era una volta un’isola, inReport Bio” n°5, Milano, 1997, pagg. 44-45.
  • Non perdiamo l’occasione, su “Noi Geometri” 4/99, Collegio dei Geometri di Milano, Milano, 1999, pagg. 36-39.
  • Riqualificazione urbana, in corso di pubblicazione su Paesaggio Urbano.
  • (con Alessandro Ferrari), La soglia del tempo, in corso di pubblicazione su “Recupero e Conservazione”.
  • Rivestimenti ad alta asetticità, in “Materiali Edili” n° 34/2000, Alberto Greco Editore, Milano, 2000 pagg. 46-48.
  • Il mondo (non) è casa mia, in “Recuperare l’Edilizia”, agosto-settembre 2000, Alberto Greco Editore, Milano, 2000, pagg. 86-89.
  • I luoghi della città diffusa, in “La riqualificazione dello spazio pubblico: Cinisello Balsamo”, (a cura di Luciano Crespi), Alinea Editrice S.r.l., Firenze, 2000.

Approccio interdisciplinare alla riqualificazione urbana in Pioltello. La Riqualificazione del “Quartiere il Satellite”, in “Spazio pubblico e infrastrutture per la riqualificazione urbana, progetti per la città di Pioltello”, a cura di Elena Mussinelli e Paolo Elli, Libreria Clup editrice, Milano, 2004.

  • La Scapigliatura milanese su L’informatore del marmista, in corso di pubblicazione, Zusi Editore, Verona.
  • Il premio Carlo Scarpa per il giardino su “L’informatore del marmista”, in corso di pubblicazione, Zusi Editore, Verona.

2006.

  • Contributi tematici per la società Matrix S.p.a. per Virgilio casa.

Stop al rumore!

Luce, illuminazione e lampade (a cura di).

Dividere e unire.

Crea la tua cucina (a cura di).

Vivere con cani e gatti (a cura di).

Combattere il caldo.

La casa modulare.

Progettare con il colore (a cura di).

I serramenti.

Sistemi di oscuramento.

Il caldo in casa.

Superfici continue.

2007.

  • Contributi tematici per la società Matrix S.p.a. per Virgilio casa.

La casa tecnologica.

La casa ecologica.

La casa sicura.

Il sottotetto.

Il loft.

Il monolocale.

Il duplex.

Storia di un cantiere.

Il bagno.

Terrazze e balconi.

Case di vacanza.

  • Alessandra Ubertazzi, Il Monumentale. Centocinquant’anni di storia di Milano.
  • Pensieri e Parole di Fabrizio Schiaffonati per Progettare, Edizione Tecniche Nuove, Milano, giugno 2007. Intervista raccolta da Alessandra Ubertazzi.
  • Arredo, arredamento e corredo dello spazio pubblico urbano per Progettare Edizione Tecniche Nuove, Milano, dicembre 2007.

2008.

  • Stile di città, su Stile italiano, cultura nel mondo, anno 2, numero 1, gennaio – marzo 2008, pagg. 100-109, IMT S.r.l. International Multimedia titles, Milano.
  • Milano discreta su Stile italiano, cultura nel mondo, anno 2, numero 2, giugno – luglio 2008, IMT S.r.l. International Multimedia titles, Milano.
  • Giardini in festival! RCS AtCasa, agosto 2007.
  • Dividere e unire: sistemi di partizioni interne a secco per Progettare Edizione Tecniche Nuove, Milano, dicembre 2008.

2010.

  • Incarico per l’organizzazione di una serie di contributi sul tema dell’innovazione con il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.

e. Recensioni e citazioni.

  • Recensione del progetto per il corso di Tecnologia dell’architettura 2, tenuto dal professor Guido Nardi, in Progetti Didattici 3, Stampitalia, Milano, 1995, pagg. 134-135.
  • Recensione del progetto premiato al concorso Hospice Project, su National viewpoint, european journal of palliative care n°1/3, pag. 148.
  • Recensione della propria tesi di laurea in Studenti premiati per tesi sull’Adda, su Il Corriere della Sera, Milano, 25-02-97, 47.
  • Recensione della tesi di laurea in Il porto dell’Adda diventa un progetto, su Il Giorno, Milano, 21-10-1997, 8.
  • Recensione della tesi ed intervista in L’Adda diventa una tesi, su Il Giornale di Vimercate, Vimercate, 28-10-1997, 7.
  • Recensione della propria tesi di laurea a cura di Piergiorgio Panzeri, Trezzo d’Adda, 1997.
  • Recensione della tesi di laurea a cura di Gianluca Sgalippa in Un vortice d’acqua, su T-Sport, n°196, European Magazines & Guides, Milano, 1997, pagg. 25-27.
  • Recensione in I dottori Ambientali dalla A alla Z, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Milano, 1998, pagg. 72-73.
  • Citazione e recensione per il concorso della Casa dello Studente a Reggio Calabria, 1999 su Controspazio, 6/99, pagg. 5-6.
  • Loft in via Andrea Ponti 15 a Milano.

 su Gap casa n°182, 23-04-03.

  • Citazione sul Corriere della Sera del giorno 5 agosto 2004 e su vari altri quotidiani e al Telegiornale di Raitre, nell’ambito dell’incarico per le Linee di indirizzo per la pianificazione e la programmazione delle attività relative al progetto di depalificazione per il Comune di Milano.
  • Citazione sul quotidiano Metro Milano.
  • Su L’Informatore del marmista n° 533, Il Monumentale. Centocinquant’anni di storia di Milano, 70.
  • Sul sito dell’ASCE, Il Monumentale. Centocinquant’anni di storia di Milano.
  • Intervista sulla rivista Progettare, rubrica Under 40, febbraio 2007, 62-66.
  • La donna è protagonista del settore lapideo su L’informatore del marmista 539, 18-21.
  • La bellezza del marmo in convegno, su L’informatore del marmista 551, 20-24.
  • Loft in via Caviglia 3 a Milano su Qui Casa 8, maggio 2008, pag. 35 con richiamo al curriculum.
  • Pubblicazione del progetto Des Mets & des Mots, sulla rivista Progettare, febbraio 2008.
  • Pubblicazione del progetto Des Mets & des Mots, sulla rivista House organ della ditta

De Padova, ottobre 2008.

  • Loft in via Andrea Ponti 15 a Milano in Costruire sostenibile, R. Bolici, M. Gambaro, A. Tartaglia (a cura di), Libreria Clup editrice, Milano, novembre 2008, pag. 26.
  • Pubblicazione dei progetti Des Mets & des Mots, Uffici per la Corsi International e appartamento in viale Scarampo a Milano, sulla rivista Progettare, dicembre 2008.
  • Recensione del progetto per la segnaletica dell’Ospedale di Como.
  • Pubblicazione e recensione del progetto per via Andrea Ponti 15 a Milano in The Building Retrofit Challenge.
  • Recensione dell’intervento proposto in occasione del convegno Nuovi concept per lo showroom organizzato da Grohe su Bagno design del giugno 2013, pag. 66.
  • Pubblicazione del progetto Scuola di cucina Des mets e des mots nell’area ex Richard Ginori sul libro della

ditta Tecnicem S.r.l.

  • Citazione nella cartella stampa del ristorante Altrimenti di Milano.

f. Consulenze tecniche ed estimative.

A titolo di esempio, consulenze svolte come Consulente tecnico di parte o consulente del curatore fallimentare.

  • Cimitero di Cornaredo.
  • Roggia – Salvioni.
  • Yokomori – Rintal.
  • Corso Sempione 67 a Milano.
  • Condominio di via Savona 70 (perizia giurata)
  • Nuova costruzione in via Monte Ceneri a Milano – proprietà in via Bellinzona.
  • Terrazzo di via Mac Mahon a Milano.
  • Procedimento per ATP 43.176/2008.
  • Terreno edificabile a La Thuile (in corso).
  • Via Melchiorre Gioia 41 a Milano – Altra Sede Regione Lombardia.
  • Via Casale 3 a Milano.
  • Complesso industriale a Cormano. Valutazione.
  • Via Letizia 8 a Milano con valutazione patrimoniale.
  • Per Protos S.p.a., Edificio residenziale a Gressoney.
  • Per Protos S.p.a., Edificio residenziale a Milano in via Ornato 140.
  • Per Protos S.p.a., Edificio residenziale a Parabiago.
  • Corso Como 9 a Milano.
  • Viale Stelvio 70 a Milano.
  • Viale Monte Rosa 19 a Milano.
  • Via Messina 17 a Milano.
  • Como, abitazione Benhabitare / Roberto Zanetto
  • Ospitaletto Lodigiano
  • Via Monte Rosa 19 a Milano.
  • Complesso artigianale via dell’Assunta 56 a Milano. Valutazione.
  • Mulino di Albone (PC) e terreni circostanti.
  • Complesso industriale a Corsico. Valutazione.
  • Complesso industriale a Settimo Milanese. Valutazione.
  • Complesso residenziale di via Manzoni 4 a Cusano Milanino.
  • Proprietà della ditta Farmaceutica Repubblica S.r.l. (2018)
  • Immobile a Crema (2018).

 Principali perizie svolte come Consulente tecnico d’ufficio/esperto estimatore del Tribunale di Milano.

  • Procedimento per ATP, via Casale 5 a Milano (2009).
  • Procedimento per ATP, Condominio della Lira a Cassina de’ Pecchi (2009).
  • Procedimento per ATP via Montenapoleone 16 a Milano (2009) – conciliata.
  • Procedimento per ATP via Tortona 12 a Milano.
  • Procedimento per ATP Gelateria caffetteria Tropical a Limbiate (2010).
  • Procedimento per ATP, via Accademia 24 a Milano (2010) – conciliata.
  • Procedimento per ATP, via Lambro 7 a Milano (2010 – 2011) – conciliata.
  • Procedimento per ATP, via Broni 21 a Milano (2012).
  • Procedimento per ATP, via Cadolini 1 a Milano (2012) – conciliata.
  • Procedimento per ATP, via Fracastoro 25 a Milano (2013 – conciliata).
  • Progetto di suddivisione per immobili a Cassina de Pecchi. (2013).
  • Valorizzazione di un terreno edificabile a Grezzago.
  • Procedimento per ATP, via Rismondo 100 a Milano (2013).
  • Procedimento per ATP, via Lorenteggio 31 a Milano (2013 – conciliata).
  • Procedimento per ATP, via Sauli 3 a Milano (2014).
  • Procedimento per ATP, via Mezzofanti 24/A a Milano (2014).
  • Procedimento per ATP, via Turati 3 a Milano (2014).
  • Procedimento per ATP, via Diodoro Siculo 4 a Milano (2013 – conciliata).
  • Procedimento per ATP, Cascina Corbetta (2014).
  • Procedimento per ATP, Condominio di via Martignoni 2 a Milano (2014 – conciliata).
  • Procedimento per ATP, Condominio di via Donatello 26 a Milano (2014 – conciliata).
  • Procedimento per ATP, Condominio di via Candiani16 a Milano (2014)
  • Procedimento per ATP, Libreria Parole e pagine a Milano (2015 – conciliata).
  • Procedimento per ATP, via Trebazio 1 a Milano (2015).
  • CTU via Piranesi 19 a Milano.
  • CTU a L’Aquila (in corso)
  • CTU via Pordenone 32 a Milano (2016).
  • CTU via Ricordi 24 a Mlano (2016).
  • CTU via General Govone 56 a Milano.
  • CTU per la proprietà delle parti comuni a Cusano Milanino.

e molte altre…

 

Oltre a numerose perizie per la valutazione immobiliare anche di casi particolari (2009 – 2019)

firma