Alessandra Ubertazzi è nata a Milano nel dicembre 1972. Ha conseguito la maturità classica nel 1991 presso l’istituto Leone XIII e si è laureata con lode in Architettura nel 1996, presso il Politecnico di Milano, con una tesi di Progettazione Ambientale. La tesi ha ottenuto due premi ed è stata oggetto di molteplici recensioni.
Nel 1997 inizia la propria attività professionale autonoma che porta avanti tutt’oggi con numerose esperienze di progettazione architettonica, direzione dei lavori nonché attività didattica, di consulenza ed editoriale.
È iscritta dal 1997all’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano al numero 10.083 e ad Inarcassa dal 10.12.1997.
È Esperto in materia di tutela paesaggistico-ambientale dal 2000.
È Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dal 2000 (aggiornamento 2015).
È Dottore di ricerca in Tecnologia e progetto nell’architettura dal 2004.
È stata professore a contratto dal 2006 al 2017 al Politecnico di Milano.
Dal 2011 al 2019 è docente a un master di II livello sulla progettazione sanitaria che si svolge al Politecnico di Milano.
È socio fondatore dell’associazione Le donne del Marmo di cui è stata presidente fino al 2012.
È socia della Società italiana tecnologia dell’architettura.
È iscritta all’Albo dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della provincia di Milano
dal maggio 2008 con il numero 127.350.
È Consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) e/o esperto estimatore del Tribunale di Milano dal dicembre 2008 con il numero 11.506, con la specializzazione in architettura e restauro; nel febbraio 2012 ha frequentato il corso per consulenti tecnici giudiziali per l’approfondimento. È abilitata alla gestione telematica dei fascicoli e assicurata. Nel maggio 2015 ha frequentato i corsi di aggiornamento La valutazione immobiliare standard e Stima degli immobili e ruolo dell’esperto estimatore organizzato da Altalex.
Nel gennaio 2016 partecipa come capogruppo (con altri) al concorso di idee bandito da Sogim per la realizzazione di un parco tecnologico da associare al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.
In attesa degli esiti del concorso.
Dall’aprile 2016 è accreditata presso Finlombarda per la valutazione tecnica dei progetti della macro – area Industrie creative e culturali (attività avviata nel novembre 2016 e in corso) e Econindustrie dal 2019.
Nell’aprile 2016 frequenta il corso di Alta a Formazione “Esperto valutatore immobiliare” organizzato e presso l’università Cattolica di Milano e dalla camera di Commercio di Milano – TEMA.
Dal gennaio 2018 al marzo 2018 frequenta il corso Valutazioni Immobiliari – Livello base in conformità alla norma UNI 11558/2014 e alla UNI/pdr 19/2016
Il giorno 11.05.2018 supera l’esame per la certificazione.
Nel gennaio 2019 frequenta il corso Conservatoria e catasto.
Dal giugno 2019 è accreditata presso Finlombarda come perito immobiliare.
Comments are closed.